Commissionata a Lorenzo Lotto dalla famiglia Rocchi per il loro altare di famiglia presso la chiesa di San Francesco al Monte di Jesi, l’opera è ambientata in un interno domestico. La scena si gioca sugli sguardi d’intesa e sui gesti del gruppo di donne in primo piano. Al centro emerge la figura di Maria, che si è recata a casa della cugina Elisabetta per portarle la notizia della sua futura maternità. Le due donne si cercano in una compartecipazione reciproca l’una del mistero dell’altra. Dietro di loro è possibile riconoscere anche le due sorelle di Maria, Maria di Cleofa e Maria Salomè. Le quattro figure femminili sono isolate da una tenda verde, che esclude Zaccaria, marito di Elisabetta, posto sul limite di una porta, ai margini estremi della tela a sottolineare la sua estraneità all’universo femminile. In alto compare una mensola con una composita natura morta. Oltre a elementi che rimandano al Vecchio e al Nuovo Testamento, sono rappresentati un vaso, simbolo della purezza di Maria, un’arancia, simbolo del peccato originale, e una zucca, prefigurazione della morte e resurrezione di Cristo.
Informazioni tecniche
| Titolo originale | Visitazione | 
|---|---|
| Tipologia di opera | Opera e oggetto d'arte | 
| Collezione | Opere di Lorenzo Lotto | 
| Ambito culturale | Rinascimentotavola centrale cm. 154x152, lunetta cm. 103x132 | 
| Tecnica | Olio su tela | 
| Dimensioni | tavola centrale cm. 154x152, lunetta cm. 103x132 | 
| Restauri | 2023 Restauro realizzato dalla Prof.ssa Francesca Pappagallo sotto la direzione del Dott. Tommaso Castaldi funzionario della SABAP di Ancona e Pesaro Urbino e della Dott.ssa Romina Quarchioni direttrice dei Musei Civici di Jesi. | 
| Collocazione | Musei Civici di Palazzo Pianetti Piano: Primo piano - Pinacoteca Civica Spazio espositivo: Seconda sala del Lotto |