Descrizione

Il laboratorio è stato ideato al fine di trasmettere conoscenze di storia locale che bene si integrano e si collegano al programma scolastico, seguito e trattato in classe dall'insegnante, con diversi gradi di approfondimento a seconda del tipo di scuola.
Sono stati previsti, pertanto, tre diversi percorsi storici: romano, medievale-rinascimentale e settecentesco.

EPOCA ROMANA: il percorso prevede la visita dello schema urbanistico del “castrum” compresi i resti del Teatro romano, il Foro, le Terme, visita, previa autorizzazione della Soprintendenza, alla cisterna e alla “Domus” sita sotto la Scuola Media Federico II, al mosaico di casa Talacchia, previa disponibilità della stessa famiglia, in alternativa, proiezione di diapositive e filmati.

EPOCA MEDIEVALE – RINASCIMENTALE:
il percorso può essere suddiviso in tre settori:
Architettura militare: mura alto e basso medievali e relativi torrioni;
Architettura religiosa: Chiese di San Nicolò, S. Marco, S. Maria del Piano (con relativa cripta contenente resti sia di epoca romana sia di epoca medievale);
Architettura civile: Palazzo della Signoria, Palazzo Ricci, Palazzo Amici, Palazzo Ghislieri, Palazzo Marcelli-Flori;

EPOCA SETTECENTESCA (nuovo): il percorso prevede la visita di Palazzo Pianetti (introduzione al palazzo, galleria degli stucchi e sale al primo piano), del Teatro Pergolesi con relative Stanze Pergolesiane e Spontiniane, scalone di palazzo Ripanti, interno della cattedrale, salone Valeri all'interno del Museo Diocesano. 

Il programma, così come esposto, è passibile di variazione da concordare con gli insegnanti, rispettando le loro esigenze di programma.

A chi è rivolto

Classi del secondo ciclo della scuola primaria ( III – IV – V ) e classi I-II-III della scuola secondaria di primo grado

Orari e durata

1 incontro di 2 ore

Costi

€7,00 a partecipante (esclusi ingressi a strutture museali o mostre; gratuito per bambini/ragazzi con disabilità)

Dove

Percorsi itineranti nella città di Jesi

Accessibilità e sicurezza

Per una descrizione dettagliata della accessibilità di Palazzo Pianetti vedi la pagina "Accessibilità" del sito

Contatti

Musei Civici di Palazzo Pianetti

Telefono: 0731 538439

Email

pinacoteca@comune.jesi.an.it

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio