Description

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, i Musei Civici di Palazzo Pianetti ospitano, presso la Galleria degli Stucchi, un ciclo di presentazione di tre volumi dedicati ad argomenti storiografici legati al secondo conflitto mondiale.

 

PROGRAMMA:

  • Mercoledì 30 aprile, ore 18:00
    Conversazione con Mirko Sebastiani, autore del volume "Adele Bei. Madre costituente", Affinità Elettive Edizioni, 2025
    "Pensando alla vita asperrima di Adele, vissuta con forza d’animo ineguagliabile nei lunghi anni dell’esilio, del carcere e del confino non ci si può che sentire inadeguate. Se non ci fossero state le donne in questo nostro Paese l’Italia sarebbe oggi più arretrata e molti articoli della Costituzione non ci sarebbero stati. Adele Bei, con le altre venti madri costituenti, ha contribuito all’architettura portante della Carta definendo i principi cardine intorno ai quali le donne italiane hanno intrapreso, pur tra mille difficoltà, un cammino di emancipazione da una storica soggezione giuridica e culturale."
    (dalla prefazione di Silvana Amati, Presidente dell'Istituto Gramsci Marche)
     
  • Sabato 10 maggio, ore 18:00
    Conversazione con Matteo Petracci, autore del volume "Partigiani d'oltremare. Dal Corno d'Africa alla Resistenza italiana", Pacini editore, 2019
    Napoli, 1940. L’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale sorprende un gruppo di somali, eritrei ed etiopi chiamati a esibirsi come figuranti alla Mostra delle Terre d’Oltremare. Bloccati nel nostro paese, vengono spostati nelle Marche dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, alcuni decidono di raggiungere i gruppi di antifascisti che si stanno organizzando nell’area del Monte San Vicino. L'autore ricostruisce il percorso di questi Partigiani d’Oltremare, raccontandone il vissuto e le possibili motivazioni alla base della loro scelta di unirsi alla Resistenza
    (dalla sinossi di presentazione del libro)
     
  • Mercoledì 14 maggio, ore 18:00
    Conversazione con Roberto Lucioli e Simone Massaccesi, autori del volume "Chiedilo alla libertà. Storia delle bande partigiane nelle Marche", Affinità Elettive Edizioni, 2025 A cura del Comune di Jesi
    La maggioranza di coloro che aderiscono alla Resistenza sono mossi da un istinto ribellistico che si situa poco al di là del generico rifiuto del risorgente fascismo repubblicano. Se si tiene conto di ciò, diventa ancora più chiaro il valore inestimabile dell’esperienza partigiana nell’alfabetizzare tantissimi giovani digiuni di politica, spogliandoli delle scorie tossiche della dittatura e fornendo loro i rudimenti della cultura democratica, coniugando convinzioni ideali, preparazione militare e grandi dosi di coraggio
    (dalla sinossi di presentazione del libro)

When

Mercoledì 30 aprile, sabato 10 e mercoledì 14 maggio dalle 18:00 alle 20:00

Admission

Ingresso gratuito

Where

Galleria degli Stucchi

Accessibility and safety

La Galleria degli Stucchi si trova al primo piano di Palazzo Pianetti. Non sono presenti ascensori, ma è disponibile un montascale elettrico per sedie a ruote manuali. Per maggiori informazioni o per esigenze specifiche, è possibile consultare la pagina "Accessibilità" di questo sito o contattare direttamente il personale dei Musei Civici ai recapiti indicati nella sezione "Contatti".

Target audience

Aperto a tutti

Contact details

Musei Civici di Palazzo Pianetti

Telefono: 0731538439

Email

pinacoteca@comune.jesi.an.it

Rating pagina

How clear is the information on this page?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

What aspects did you prefer?1/2

What difficulties did you encounter?1/2

Would you like to add more details?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio